SIA
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa è la SIA
    • Statuto
    • Soci fondatori
    • Soci onorari
    • Patrocinio SIA
  • EVENTI
    • Eventi 2023
    • Report 2023
    • Dove si svolgono gli eventi?
    • Archivio >
      • Eventi 2022
      • Report 2022
      • Eventi 2021
      • Report 2021
      • Eventi 2020
      • Report 2020
      • Eventi 2019
      • Report 2019
      • Eventi 2018
      • Report 2018
      • Eventi 2017
      • Report 2017
      • Eventi 2016
      • Report 2016
      • Eventi 2015
      • Report 2015
      • Eventi 2014
      • Report 2014
      • Eventi 2013
      • Eventi 2012
  • GALLERY
    • Gallery 2023
    • Gallery 2022
    • Gallery 2021
    • Gallery archivio
  • SIA e Beneficenza
  • Media
  • Contatti
  • Sponsor
Foto

Dott. Stefano Lombardo - Odt. Claudio Nannini - 14 Dicembre

L'ultima serata S.IA.2020 via webinar, ha visto come protagonisti il Dottor Stefano Lombardo e l'Odontotecnico Claudio Nannini nel tema "L'estetica e la funzione in protesi".
Attraverso una serie di casi si è parlato della difficoltà di centrare il paziente sia dal punto di vista estetico che funzionale, mantenendo i profili gengivali e la loro integrità.
Si è sottolineata l'importanza di mettere in atto tutte quelle che sono le metodologie e le tecniche al fine di ottenere i migliori risultati per il paziente, analizzando i vari principi di gnatologia e ricercando la reference position all'inizio del caso clinico.
Per la stabilità in centrica, garantita da cuspidi e fosse, e per i movimenti funzionali, è imprescindibile l'articolatore con tavolo incisale regolabile.
Si è parlato di un vero e proprio metodo che permette, attraverso dischi termostampati, di deprogrammare la chiusura dandoci la possibilità di riportare la registrazione in laboratorio senza doverla riadattare, procedura più attendibile, univoca e precisa rispetto alla cera. 
Nella doppia relazione si sono analizzati diversi temi come l'aumento della dimensione verticale, l'angolo di eminenza e tipo di riabilitazione possibile, la proporzione aurea, proporzione dentale, gli assi di inclinazione dei denti frontali e lo zenit gengivale.
Per ottenere un successo riabilitativo e per ottimizzare la comunicazione odontotecnico-odontoiatra, foto, video e differenti programmi digitali sono di fondamentale importanza.
In conclusione la semplificazione di un vero e proprio protocollo, spiegato nel dettaglio dai relatori, permette di ottenere risultati precisi, funzionali ed estetici dando soddisfazione all'operatore e soprattutto al paziente. (Le veline Federica Giordano e Laura Merlini)

Dott. Federico Tirone - 29 Ottobre

Nonostante avessimo sperato di poter tornare ad apprezzare i congressi in presenza tra un pezzo di focaccia ed una brioches, la S.I.A. non si è smentita nemmeno questa volta con un altro Webinar di grandissimo successo ed intensità, che ha visto come protagonista il dottor Federico Tirone con la sua relazione "È possibile unire qualità e business in odontoiatria nel 2020? ". 
Il Dottor Tirone, abile relatore, ma allo stesso tempo molto dibattuto, ha cercato di rispondere a questo quesito smentendo due importanti credenze sostenute dalla maggior parte degli odontoiatri al giorno d'oggi, ovvero che il piccolo studio dentistico possa offrire una qualità migliore sia dal punto di vista clinico, sia dal punto di vista della qualità di vita del titolare. 
A dimostrazione del fatto che questo pensiero sia errato, il dottore ha cominciato col raccontare la propria esperienza e crescita in ambito lavorativo, riportando in seguito i risultati di alcuni esperimenti per sottolineare come sia invece di grande importanza il cosiddetto “mindset", ovvero il modo di vedere le cose, e più nello specifico il "mindset dinamico", tipico di quelle persone che sostengono che l'intelligenza aumenti con l'esperienza e che sono dunque persone propense ad accettare le sfide. 
Il relatore ha infine concluso la propria presentazione elencando tre punti fondamentali per poter arrivare a possedere una grande attività clinica di successo, che consistono nell'avere una gestione standardizzata della pratica odontoiatrica tramite l'attuazione di protocolli ben precisi, nel costruire motivazione nei propri dipendenti non attraverso premi in denaro, bensì tramite riconoscimenti verbali e feedback positivi e nell'imparare a moltiplicare il tempo, eliminando le procedure superflue, automatizzando quelle che è necessario eseguire e delegando le più semplici agli altri membri del team, quali odontotecnici ed igieniste. (Federica Giordano e Laura Merlini)

Prof. Elio Berutti - 24 Settembre

Ed eccoci al rientro dopo la pausa estiva con il professor Elio Berutti che, in questa strepitosa serata, ci ha portato la sua relazione dal titolo: “L’ endodonzia oggi – Il canal scouting”.
Durante l’incontro il relatore ha condiviso con noi la sua grande esperienza nel campo dell’endodonzia mostrando tecnologie, sempre più presenti nei nostri studi nel corso degli ultimi anni, attraverso numerosi casi clinici.
Un tema molto importante in endodonzia è il canal scouting, in quanto chiave del successo della terapia canalare. Al giorno d’oggi, infatti, l’operatore può ancora fare in questo momento la differenza, cercando di conservare il più possibile la dentina.
Qual è quindi il nostro obiettivo finale? Sagomare i canali per detergerli e otturarli nonostante le differenti difficoltà che l'anatomia radicolare può presentare.
Sono stati inoltre sviscerati alcuni punti fondamentali, come l’analisi delle curvature, il grado di interferenza coronale, il raggiungimento della lunghezza di lavoro e l’impossibilità in certi casi di utilizzare gli strumenti rotanti per raggiungere la lunghezza di lavoro stessa.
È stata poi illuminante la spiegazione sull'utilizzo degli strumenti manuali e rotanti per la creazione dei glide path e del preflaring, oltre che le delucidazioni sui materiali da otturazione canalare.
 La serata è stata punteggiata da molte domande che hanno dato prova del grande interesse che suscitano sempre ospiti di questa portata. (Laura Merlini e Federica Giordano)

Avv. Marco Bersi - Dott. Luca Donato - 30 Giugno

Grandissimo successo anche per l'ultimo appuntamento SIA prima della pausa estiva, che ha visto ben due ospiti di grande rilievo: l'avv. Marco Bersi con la sua relazione “Le responsabilità del dentista nei confronti del Cliente” ed il commercialista Luca Donato con il suo intervento dal titolo “COVID-19 Slalom tra responsabilità professionali e nuove condizioni economico-fiscali”.
A cominciare il webinar è stato l'avvocato Bersi, definendo cosa sia in generale la responsabilità e quali siano le tipologie di responsabilità riguardanti il professionista sanitario, soffermandosi in particolare su quella civile, divisa in contrattuale ed extracontrattuale.
L'avvocato Bersi ha in seguito sottolineato l'importanza del consenso del paziente e come questo debba essere informato, esplicito e specificamente indirizzato al paziente stesso.
Successivamente si è parlato della responsabilità professionale dal punto di vista legislativo, facendo un richiamo alla Legge "Balduzzi" del 2012 ed illustrando in modo più approfondito le novità introdotte dalla Legge "Gelli-Bianco" del 2017 con lo scopo di rafforzare la tutela assicurativa del professionista. Bersi ha infine concluso il proprio intervento con un accenno alle misure che bisogna adottare per quanto concerne la gestione del COVID-19 nello studio odontoiatrico.
La parola è passata in seguito al commercialista Luca Donato, il quale ha  cominciato la propria esposizione elencando quali siano stati gli interventi del Governo sulla gestione dell'attività professionale durante la pandemia globale del Coronavirus, soffermandosi in particolare sui Decreti "Cura Italia" e "Rilancio" e sul decreto "Liquidità". Donato ha successivamente trattato in maniera approfondita le S.R.L. odontoiatriche, spiegando come queste consentano di esercitare la professione medica attraverso società di capitali, separare il patrimonio personale da quello professionale e conseguire vantaggi di tipo fiscale.
Il commercialista ha terminato la propria relazione illustrando le principali caratteristiche della società di capitali odontoiatrica ribadendo dunque come, attraverso una corretta pianificazione ed una corretta scelta della propria struttura organizzativa, il medico possa ottimizzare la propria gestione fiscale e godere di una maggior tutela patrimoniale a livello fiscale. (Federica Giordano e Laura Merlini) ​

Prof. Antonio Cerutti - 15 Giugno

Nonostante la mancanza della focaccia al buffet, la S.I.A. è riuscita a condurre un'altra grandissima serata online di alto livello! Protagonista del Webinar è stato il professore dell'Università degli Studi di Brescia Antonio Cerutti con la sua relazione "Restauro estetico anteriore in composito: rendere semplice l'impossibile". 
Il professore ha cominciato la presentazione ribadendo l'importanza della ricostruzione dei denti anteriori in modo conservativo, in quanto nostro "biglietto da visita" per i pazienti, ed affermando come il mondo della conservativa abbia subíto una profonda rivoluzione grazie all'avvento delle tecniche adesive. 
Cerutti in seguito ha illustrato i principi, le tecniche ed i materiali impiegati per il restauro conservativo di elementi dentali affetti da diverse problematiche, quali traumi, trattamenti endodontici incongrui, trattamenti estetici pre-esistenti non gradevoli e anomalie morfologiche e di posizione. 
Per quanto riguarda i denti post traumatici, il professore ha specificato come questo sia un problema che colpisca soprattutto pazienti in età infantile e come sia dunque fondamentale cercare in tutti i modi di salvaguardare la vitalità del dente, gestendo, se presente, anche il frammento dentale in modo corretto. 
Parlando del restauro di elementi trattati endodonticamente, invece, Cerutti ha fornito indicazioni anche riguardo l'utilizzo del perno endocanalare, spiegando i casi in cui sia necessario usarlo. 
Durante la sua relazione, il professore ha sottolineato più volte come alla base dei restauri conservativi degli elementi anteriori ci sia la scelta del colore, piuttosto difficile da interpretare, e la corretta riproduzione della micro e macro-morfologia, affinché il dente risulti il più naturale possibile. 
Cerutti ha poi proseguito soffermandosi sull'importanza del sorriso e soprattutto della soddisfazione del paziente, ribadendo anche il concetto di estetica oggettiva e soggettiva. 
Il professore ha terminato il Webinar mostrando una serie di trattamenti adesivi complessi affermando come sia fondamentale l'applicazione di un protocollo durante le procedure restaurative e come l'operatore sia artefice del proprio successo. (Federica Giordano e Laura Merlini)

Dott. Piero Venezia - 25 Maggio

La S.I.A. non si ferma, sempre all’avanguardia anche con il suo secondo appuntamento online. La serata si conferma ricca di partecipanti e di grande successo grazie al Dottor Piero Venezia, che ha presentato la sua relazione dal titolo" La riabilitazione estetica del paziente totalmente edentulo: protocolli analogici workflow digitali".
Vari studi sull’edentulia in Europa hanno dimostrato che questa sia una condizione più diffusa di quanto pensiamo, con differente distribuzione a seconda di sesso, età, condizioni socio-economiche e aree geografiche. 
Per questo la serata è stata incentrata sulla protesi totale che, se eseguita correttamente, non deve essere considerata un trattamento di serie B, ma di serie A. Devono essere analizzati tutti i reperi anatomici intra ed extra orali per una protesi totale di successo che, per essere tale, deve essere una protesi customizzata. Nell’era digitale, in cui ci stiamo addentrando, la protesi totale può essere inoltre un valido aiuto, anche economico, per guidare la chirurgia implantare. Questa, accoppiata ad una corretta progettazione digitale, può aiutarci a ridurre il numero di sedute per la riabilitazione del paziente. In soggetti anziani, che poco tollerano appuntamenti frequenti, ma anche per tutti gli altri in epoca di Covid, è utile limitare gli accessi in studio e tutto ciò ci può aiutare a raggiungere gli obiettivi desiderati con estetica e funzionalità. In ultima istanza la conoscenza, una corretta diagnosi e una progettazione adeguata sono le chiavi del successo. (Laura Merlini e Federica Giordano)

Dott. Andrea Chierico - 21 Aprile

Nonostante il momento di emergenza sanitaria, la S.I.A ha portato avanti il proprio programma culturale con il webinar del Dott. Andrea Chierico dal titolo "Protocolli chirurgici e protesici per il mantenimento dell'integrità del margine gengivale su denti ed impianti. Strategie di prevenzione della recessione dei tessuti."  Si è parlato di quelle che sono le maggiori sfide della moderna odontoiatria al fine di ottenere un perfetto risultato estetico nel settore anteriore, analizzando come l'inserimento di un margine protesico impreciso al di sotto del profilo gengivale crei irritazione e rimodellamento.
Per ottenere stabilità del margine ed affinché questo duri nel tempo, bisogna valutare i tessuti molli, il biotipo gengivale, creare un profilo che non invada l'ampiezza biologica, usare tecniche protesiche adeguate ed estremamente precise.
La numerosa platea digitale ha potuto osservare numerosi casi clinici e interagire direttamente con il relatore attraverso una presentazione interattiva, che ha permesso un'analisi dettagliata dei singoli passaggi.
Al fine di ottenere un perfetto risultato estetico si sono analizzate diverse tecniche ed approcci chirurgici per mantenere lo stesso complesso mucoso presente in una dentatura naturale sana.
Successivamente si è parlato di riabilitazioni implantari e di come, mantenere la stabilità gengivale, richieda il rispetto del profilo dei tessuti vestibolari, creando un margine  protesico estremamente preciso ed un adeguato profilo d'emergenza dell'impianto.
Infine sono stati analizzati casi complessi di atrofie per raggiungere un risultato estetico ottimale attraverso differenti accorgimenti. (Laura Merlini e Federica Giordano)

Dott. Giampaolo Folegatti - Odt. Federico Presicci - 20 Febbraio

Grandissimo successo della seconda serata firmata S.I.A., che ha visto come protagonisti il Dr. Gian Paolo Folegatti e l'Odt. Federico Presicci, con la loro interessante relazione intitolata “L’evoluzione della comunicazione tra studio e laboratorio: il paziente virtuale”.
I due relatori hanno illustrato l'utilizzo dell'oral scan, ovvero delle scansioni intraorali da parte dell'odontoiatra in sostituzione alla tradizionale impronta classica, sottolineando come la tecnologia digitale stia prendendo sempre più campo non solo a livello odontotecnico, ma anche a livello clinico: trasformare un paziente da reale a virtuale sotto il punto di vista funzionale ed estetico, hanno affermato Folegatti  e Presicci, rappresenta, infatti, l’ultima sfida in atto in campo odontoiatrico.
I due professionisti si sono, inoltre, soffermati sull'importanza della comunicazione tra studio e laboratorio (soprattutto in caso di trattamenti riguardanti il gruppo anteriore), elencando i punti fondamentali per la buona riuscita di un lavoro da parte del team.
La serata è proseguita con la presentazione di alcuni casi clinici e la spiegazione dettagliata dei diversi step che conducono alla realizzazione del manufatto finale, ponendo particolare attenzione sulla rilevazione digitale della posizione del paziente e sul trasferimento di questa in analogico.
Folegatti e Presicci hanno infine concluso la propria relazione affermando come l'utilizzo dello scanner facciale in ambito odontoiatrico consenta una più completa visione dell'intero contesto dento-labio-facciale e, dal punto di vista tecnico, permetta l'esecuzione di restauri complessi in modo molto più preciso ed affidabile (se associato, in particolare, ad un sistema cad-cam 2.0).
(Federica Giordano e Laura Merlini)

Prof. Matteo Chiapasco - 15 Gennaio

Apertura del nuovo anno col botto alla S.I.A.!
Ospite della prima serata il Prof. Matteo Chiapasco con la sua relazione GBR: presente e futuro. I temi della serata sono stati l’utilizzo della GBR e le nuove frontiere del suo utilizzo.
Inoltre la serata è iniziata con una grande novità: una parte interamente dedicata alle ASO. La Dott.ssa Grazia Tommasato ha sottolineato l’importanza di una corretta assistenza durante gli interventi chirurgici per il mantenimento dell’ambiente sterile.
La prosecuzione della serata ha visto protagonista il Prof. Chiapasco con le tecniche tradizionali di utilizzo della GBR e le sue novità. Dopo aver presentato una semplice ed efficace classificazione dei difetti ossei, ha illustrato la loro corretta gestione dando consigli utili anche per implementare l’estetica. Con la presentazione di alcuni casi sono state inoltre mostrate le varie tecniche di rigenerazione con biomateriali, osso autologo, membrane riassorbibili e non riassorbibili. Non solo: il finale è stato incentrato sulle nuove frontiere della GBR con innovative griglie in titanio semplici da usare, ma molto efficaci nella gestione di casi dai più semplici ai più complessi. (Laura Merlini e Federica Giordano)
  • Home
  • Chi siamo
    • Cosa è la SIA
    • Statuto
    • Soci fondatori
    • Soci onorari
    • Patrocinio SIA
  • EVENTI
    • Eventi 2023
    • Report 2023
    • Dove si svolgono gli eventi?
    • Archivio >
      • Eventi 2022
      • Report 2022
      • Eventi 2021
      • Report 2021
      • Eventi 2020
      • Report 2020
      • Eventi 2019
      • Report 2019
      • Eventi 2018
      • Report 2018
      • Eventi 2017
      • Report 2017
      • Eventi 2016
      • Report 2016
      • Eventi 2015
      • Report 2015
      • Eventi 2014
      • Report 2014
      • Eventi 2013
      • Eventi 2012
  • GALLERY
    • Gallery 2023
    • Gallery 2022
    • Gallery 2021
    • Gallery archivio
  • SIA e Beneficenza
  • Media
  • Contatti
  • Sponsor