Dott. Riccardo Ammannato - Dott. Giorgio De Luca - 17 Aprile
Ieri sera ha avuto luogo il terzo incontro delle Serate In Amicizia in programma per il 2023 e abbiamo avuto come relatori il Dott. Giorgio De’ Luca di Pietralata e il Dott. Riccardo Ammannato con una relazione dal titolo "La Index Technique: il ripristino funzionale ed estetico nella dentizione usurata".
Inizialmente il Dott. De Luca ha presentato e analizzato i determinanti dell’occlusione funzionale e ha mostrato diversi casi clinici di pazienti ipo o iperdivergenti, seconde o terze classi e i rispettivi piani di trattamento riabilitativi. Successivamente il Dott. Ammannato ha presentato la “index technique”, un nuovo approccio molto conservativo per la gestione della dentizione usurata. La tecnica permette un trattamento puramente additivo senza sacrificare il tessuto duro dentale sano residuo. In base alla gravità dell’usura di smalto e dentina, il numero di carie e la dimensione dei restauri esistenti, per ciascun dente è possibile applicare opzioni di trattamento differenti: restauri diretti e indiretti parziali o corone totali. È essenziale diagnosticare e trattare la perdita di sostanza dentale al fine di ripristinare correttamente la biomeccanica, la funzione e l’estetica mediante restauri adesivi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di composito direttamente sulla superficie del dente mediante una mascherina trasparente realizzata dalla ceratura full-mouth dopo un incremento della dimensione verticale occlusale inizialmente pianificato. La progettazione deve comprendere un’analisi cefalometrica e condilografica massimizzando la predicibilità del risultato e riducendo al minimo possibili errori esecutivi o restaurativi. La progettazione digitale con scanner e modellazione virtuale si sta affiancando alla tradizionale analogica ma per il momento non fornisce dati funzionali pertanto non può sostituirla. (Sara Parato)
Inizialmente il Dott. De Luca ha presentato e analizzato i determinanti dell’occlusione funzionale e ha mostrato diversi casi clinici di pazienti ipo o iperdivergenti, seconde o terze classi e i rispettivi piani di trattamento riabilitativi. Successivamente il Dott. Ammannato ha presentato la “index technique”, un nuovo approccio molto conservativo per la gestione della dentizione usurata. La tecnica permette un trattamento puramente additivo senza sacrificare il tessuto duro dentale sano residuo. In base alla gravità dell’usura di smalto e dentina, il numero di carie e la dimensione dei restauri esistenti, per ciascun dente è possibile applicare opzioni di trattamento differenti: restauri diretti e indiretti parziali o corone totali. È essenziale diagnosticare e trattare la perdita di sostanza dentale al fine di ripristinare correttamente la biomeccanica, la funzione e l’estetica mediante restauri adesivi. Questa tecnica si basa sull’applicazione di composito direttamente sulla superficie del dente mediante una mascherina trasparente realizzata dalla ceratura full-mouth dopo un incremento della dimensione verticale occlusale inizialmente pianificato. La progettazione deve comprendere un’analisi cefalometrica e condilografica massimizzando la predicibilità del risultato e riducendo al minimo possibili errori esecutivi o restaurativi. La progettazione digitale con scanner e modellazione virtuale si sta affiancando alla tradizionale analogica ma per il momento non fornisce dati funzionali pertanto non può sostituirla. (Sara Parato)
Dott. Walter Devoto - 6 Marzo
Ieri si è tenuta la seconda Serata In Amicizia 2023, ospite d’eccezione dr. Walter Devoto, genovese della sponda levantina, particolarmente interessato alla restaurativa estetica conservativa, è autore e co-autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali specializzate, relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali sull’argomento, relatore collaboratore e dimostratore presso le maggiori Università europee.
Argomento della serata è stata la longevità dei restauri estetici, nella sua esperienza clinica, il dr. Devoto afferma che tutti i materiali hanno la stessa durata, le variabili che ne determinano il successo o il fallimento sono:
- Il paziente: compito dell’ odontoiatra non è solo quello di curare l’urgenza ma anche quello di curare la prevenzione, l’educazione al paziente per il mantenimento e soprattutto la manutenzione dei restauri
- L’adesione su smalto a 360 gradi
- La tecnica: per esempio, una tre le tecniche presentate è la OwerL, una tecnica di preparazione in tre passaggi, estetica e funzionale, piatta in occlusione con addizione vestibolare.
Dr. Walter Devoto e Prof. Angelo Putignano hanno dato vita al movimento Style Italiano. I due dentisti sono riconosciuti esperti in odontoiatria conservativa ed estetica, ed avevano osservato che erano disponibili materiali che consentivano la creazione di splendidi restauri diretti, ma mancavano concetti adeguati per il loro uso. Quindi hanno sviluppato tecniche semplificate per ottenere risultati impressionanti con materiali compositi diretti, tutti i concetti di Style Italiano hanno 3 cose in comune, riassunte nel motto: ”FATTIBILE, INSEGNABILE E RIPETIBILE“ (Sara Parato).
Argomento della serata è stata la longevità dei restauri estetici, nella sua esperienza clinica, il dr. Devoto afferma che tutti i materiali hanno la stessa durata, le variabili che ne determinano il successo o il fallimento sono:
- Il paziente: compito dell’ odontoiatra non è solo quello di curare l’urgenza ma anche quello di curare la prevenzione, l’educazione al paziente per il mantenimento e soprattutto la manutenzione dei restauri
- L’adesione su smalto a 360 gradi
- La tecnica: per esempio, una tre le tecniche presentate è la OwerL, una tecnica di preparazione in tre passaggi, estetica e funzionale, piatta in occlusione con addizione vestibolare.
Dr. Walter Devoto e Prof. Angelo Putignano hanno dato vita al movimento Style Italiano. I due dentisti sono riconosciuti esperti in odontoiatria conservativa ed estetica, ed avevano osservato che erano disponibili materiali che consentivano la creazione di splendidi restauri diretti, ma mancavano concetti adeguati per il loro uso. Quindi hanno sviluppato tecniche semplificate per ottenere risultati impressionanti con materiali compositi diretti, tutti i concetti di Style Italiano hanno 3 cose in comune, riassunte nel motto: ”FATTIBILE, INSEGNABILE E RIPETIBILE“ (Sara Parato).
Dott. Luca Landi - 1 Febbraio
1° febbraio a Genova, prima Serata In Amicizia 2023, grande relatore: dr. Luca Landi, autore di pubblicazioni su riviste internazionali e relatore in congressi nazionali ed internazionali specializzato in parodontologia, implantologia, endodonzia e protesi, ha parlato di riabilitazione delle aree edentule posteriori in pazienti affetti da parodontite. Ogni sforzo dovrebbe essere fatto per mantenere la dentatura naturale e l’integrità dell’arcata, tenendo conto che denti hopeless possono essere mantenuti nel tempo. La parodontite di tipo IV spesso è accompagnata da fattori di rischio sistemico e pertanto richiede un approccio terapeutico multidisciplinare. In questo caso la riabilitazione dei settori posteriori è fondamentale per il mantenimento dei denti anteriori. Inoltre la riabilitazione implantare in casi di parodontite stadio III e IV ha più probabilità di sviluppare complicanze biologiche, quindi il controllo dell’infezione prima del trattamento è fondamentale.
Le strategie possibili nell’utilizzo di impianti nei settori posteriori in presenza di atrofia prevedono impianti corti, rialzo di seno transcrestale o laterale, impianti tiltati, tenendo conto dei fattori locali e sistemici del paziente. (Sara Parato)
Le strategie possibili nell’utilizzo di impianti nei settori posteriori in presenza di atrofia prevedono impianti corti, rialzo di seno transcrestale o laterale, impianti tiltati, tenendo conto dei fattori locali e sistemici del paziente. (Sara Parato)